Menu principale:
Saverio Barbaro
Nasce a Venezia nel 1924, segue gli studi classici a Venezia dove inizia a dipingere nel primo dopoguerra.
Nel 1952 ottiene dal Governo Francese una borsa di studio per le "Beaux Arts".
Risiede lungamente in Francia a Parigi e in Bretagna fino al 1960; compie viaggi in vari paesi europei.
Abita prevalentemente a Venezia fino al 1962 con frequenti viaggi in Europa; quindi a Nizza dal 1963 al 1971, con altri lunghi viaggi, specie in Spagna e Africa; nel 1971 rientra a Venezia dove risiede.
Vittorio Rossi
Presidente onorario e fattivo collaboratore del Premio Internazionale Carlo Alberto Cappelli
E' una personalita' di prestigio e famosa principalmente a livello internazionale. Scrittore, drammaturgo, regista, scenografo e costumista, ha firmato nel mondo creazioni per forme diverse dello spettacolo: prosa, cinema, balletto, televisione, lirica.Vittorio Rossi, per i suoi meriti ha ricevuto riconoscimenti ufficiali e onorificenze internazionali, fra le quali la prestigiosa Medaille de Vermeil del Comune di Parigi e recentemente la Legion d'Honneur dal Presidente della Repubblica Francese.In Italia Vittorio Rossi, studente di architettura all'Universita' di Roma, ha iniziato giovanissimo il suo curriculum nel Cinema, prima come Aiuto-Leone. Anche nel teatro di prosa ha esordito come Scenografo-
Dodo Frattagli
Seta Del Grande
Fece il suo debutto nel 1971 a Firenze in Cavalleria Rusticana, al Maggio Musicale Fiorentino sotto la direzione del Maestro Riccardo Muti. L'anno seguente, sempre a Firenze interpreto' Odabella in Attila con N. Ghiaurov, sempre col Maestro Muti.
Negli anni 1972-
Michele Nocera
Nasce a Sirmione il 01/07/1946 da antica famiglia sirmionese, da parte di madre, e qui risiede in via Sordella 3.
Dopo essersi laureato brillantemente presso l'Universita' degli Studi di Milano, proveniente dal liceo classico, in una tesi unica nel suo genere sulla storia del Cinema (Federico Fellini, Michelangelo Antonioni e la crisi del neorealismo italiano), ha insegnato presso le scuole medie per oltre venti anni materie letterarie.
A questa attivita' primaria, ha sempre accostato l'interesse per il mondo dello spettacolo, in particolare per la lirica e la danza.
Critico pubblicista, sono numerosissimi i suoi articoli apparsi su Le gazzette d'Italia, La gazzetta di Brescia, La voce di Mantova; negli anni tra il novanta ed il novantacinque.
Successivamente e' stato chiamato da riviste specializzate, in particolare Tuttodanza occupandosi del mondo del melodramma e del mondo tersicoreo.
Ha al suo attivo numerosissime monografie e biografie. In particolare su Maria Callas e su Katia Ricciarelli, divenendo ben presto biografo internazionale della "Divina", ed artistico della Signora Ricciarelli. A questa attivita' di critico ha sempre affiancato l'ideazione e la cura di mostre commemorative e celebrative di grandi personaggi. Nel 1988 cura a Sirmione una mostra per il soprano Lina Aimaro Bertasi. Nel 1989 primo in Italia, organizza partendo da Sirmione, una grande mostra su Maria Callas. L'evento si ripetera' poi, a Venezia, Forli', Alessandria, Milano, Roma, Parigi, Il Cairo. Nel 1991 sempre a Sirmione, celebra Carla Fracci. Nel 1993 celebra il grande basso del '900 Tancredi Pasero. Nel 1997 a Forli', una grande mostra su Ettore Bastianini. Sempre nel 1997 riprende la mostra della Callas, per i venti anni dalla morte, a Desenzano del Garda. Intanto nel 1996 aveva curato una mostra sul famoso tenore Giuseppe Di Stefano a Sirmione. Nel 1999 organizza una mostra a Sirmione su Katia Ricciarelli e nella primavera 2003 una commemorativa su Maria Callas.
Per questi meriti, conquistati sul campo, nell'ottobre 2002 il ministro Giuliano Urbani lo nomina commissario per la danza.